

Questa guida operativa si prefigge l'obiettivo di analizzare la legge 92/12 (Riforma del lavoro).
Sul tema della flessibilità in entrata le norme portano ad una scarsa appetibità degli istituti ed un aumento dei costi( contratto a tempo determinato). Le previsioni in merito alle tipologie contrattuali, conducono ad un aumento di alcune tutele (per il contratto a termine, la possibilità sommare le somministrazioni a termine per l'integrazione del periodo dei 36 mesi e l' aumento degli intervalli) e allo stesso modo ad un ridimensionamento di altre tutele (eliminazione della causa per il primo contratto a termine stipulato). La previsione è che le norme conducano a risultati diversi rispetto agli obiettivi prefissati ex ante, come per l'apprendistato che il legislatore vuole promuovere come "il principale canale di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, ma introduce dei forti vincoli (durata minima, condizionamento all'assunzione di una percentule minima dei precedenti apprendisti). Lo stesso vale per i tirocini, di cui si vogliono prevenire e contrastare forme abusive, ma la previsone di una congrua indennità obbligatoria, lo renderà di fatto un istituto "ibrido". Ed ancora la soppressione del contratto di inserimento avrà ricadute negative sull'occupabilità dei soggetti deboli.
Questi e tanti altri temi sono curati in questa guida che non vuole solo dare un' analisi descrittiva dei contenuti delle norme, ma piuttosto analizzare l'impatto che queste nuove previsioni legislative avranno sul mercato del lavoro.
Prima dell'acquisto consultate le nostre FAQ per maggiori info. NB.
Le Guide Operative NON SONO STAMPABILI.