

Questo prodotto non è visibile ai tuoi clienti.
Il corso è a numero chiuso ed è necessario raggiungere almeno 10 partecipanti.
L’obiettivo del corso in materia di ispezioni sul lavoro è quello di creare un percorso formativo che consenta a professionisti e membri del dipartimento HR delle imprese di comprendere le fasi del processo ispettivo, i diritti e i doveri da osservare in questo contesto e le strategie di difesa migliori a favore del proprio assistito. Attraverso i 7 moduli, ciascuno suddiviso in una parte di trattazione frontale da parte del docente e una parte laboratoriale con case studies ed esercitazioni pratiche elaborate anche sulla base di segnalazioni e proposte dei discenti, l’aula avrà modo di verificare il punto di vista dell’ispettore, nell’esercizio delle sue funzioni e quello del professionista che assiste l’azienda cliente, in modo da comprenderne le rispettive peculiarità e le strategie di supporto e aiuto da fornire in ogni tipo di ispezione. I discenti potranno acquisire competenze sia sulle materie oggetto di ispezione, con particolare riferimento al corretto inquadramento dei rapporti contrattuali, al regime fiscale e contributivo degli emolumenti e dei benefit corrisposti nonché sulle varie tipologie di illecito, arrivando fino ai profili penali degli stessi. Il corso fornirà ai discenti un atlante di strumenti, sia preventivi sia successivi alla fase ispettiva, in modo da sapere proporre al datore di lavoro assistito una conciliazione o una transazione o, ancora, nell’invocazione del corretto regime sanzionatorio. È anche prevista la possibilità di rendere le lezioni disponibili in modalità asincrona rendendo accessibile la fruizione da parte di chi non è riuscito a partecipare in live webinar.
Relatori