Gestore della crisi d'impresa da sovraindebitamento (DM 202/2014)

1.000,00 €
Tasse escluse

Il corso è a numero chiuso ed è necessario raggiungere almeno 20 partecipanti.

Il corso sarà fruibile dal 15 luglio 2024

Le spese del corso sono deducibili dal reddito professionale. Art.54 comma 5 del TUIR - DPR 917/1986"

Quantità
Prodotto disponibile all'acquisto

Il corso segue le indicazioni e gli argomenti delineati all’interno del D.Lgs. n. 14/2019 che forma il Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza (CCII), come modificato dal D.Lgs. n. 83/2022. Il percorso formativo è stato sviluppato seguendo la struttura e le modalità indicate nelle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura.

Il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale viene erogato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro in collaborazione con l’Associazione Nazionale I Diritti del Debitore e l’Università IUL.

Il corso, della durata di 200 ore e rivolto ai Consulenti del Lavoro, si pone l’obiettivo di conferire ai partecipanti gli strumenti sia giuridici che economici per poter gestire la crisi d’impresa da sovraindebitamento e per ottenere l'accesso all'Elenco dei Gestori della Crisi d'impresa da sovraindebitamento, disciplinato dal DM 202/2014 presso il Ministro della Giustizia. L’iter formativo, inoltre, è aperto a tutti coloro che hanno intenzione di occuparsi di crisi d’impresa, anche in veste di Advisor e/o di Ausiliario e a tutte le figure operati all’interno di un Organismo di composizione della crisi.

DOCENTI

  • Dott.ssa Marisa Acagnino – Magistrato

  • Angela Alessandro – Psicoterapeuta, Responsabile del Servizio di Consulenza Psicologica

  • Salvatore AlessandroPresidente Associazione Nazionale Diritti del Debitore

  • Gianpaolo Campoli – Avvocato Tributarista

  • Daniel De Vito – Avvocato

  • Lucio Esposito Lavina – Dottore Commercialista, esperto Gestore della crisi

  • Fabrizio Immormino – Dottore Commercialista, esperto Gestore della crisi

  • Dott. Giuseppe Limitone – Magistrato

  • Prof. Stefano Mustica - Esperto di sistemi di controllo aziendale

  • Luca Rizzitano – Avvocato, Referente OCC i Diritti del Debitore Palermo

  • Emilio Rocchini – Consulente del Lavoro, Esperto della Fondazione Studi

  • Andrea Spagnoli – Avvocato Tributarista

  • Giuseppe Trovato – Direttore Associazione Nazionale i Diritti del Debitore

Leggi il programma completo

crisi-impresa-indebitamento
30 Articoli
Nuovo prodotto