

Il corso consente di maturare 18 CREDITI validi ai fini della formazione continua.
Il corso avanzato in materia di ispezioni sul lavoro si rivolge ai professionisti e al personale HR delle imprese che hanno già una formazione di base in materia. Nelle sei lezioni che caratterizzano il corso, infatti, vengono sviluppate in modo approfondito le tematiche fondamentali che consentono di assistere con competenza l’azienda durante il procedimento ispettivo, ma anche di attivare preventivamente le strategie di difesa migliori. Ogni lezione si presenta suddiviso in una lezione frontale tenuta dal docente e una esercitazione sui temi trattati, in modo da mettere immediatamente a frutto le conoscenze acquisite e di verificarne l’effettiva padronanza insieme al docente. I corsisti impareranno a conoscere l'ispezione del lavoro in modo approfondito, potendo destreggiarsi con lucidità sui verbali ispettivi e di accertamento, ma scopriranno anche l’utilità e le possibilità di impiego degli strumenti di difesa preventiva e contestuale. Acquisiranno poi piena conoscenza dei tre principali poteri diretti degli Ispettori del Lavoro, vale a dire disposizione, diffida accertativa e sospensione dell'impresa, imparando le tecniche e le tattiche difensive più adatte. Un approfondimento specifico è dedicato anche alla conoscenza degli illeciti amministrativi e dei due tipi di diffida (amministrativa e obbligatoria), apprendendo le caratteristiche essenziali delle principali fattispecie di violazione amministrativa e acquisendo piena familiarità con gli strumenti del contenzioso amministrativo e giudiziario sugli illeciti amministrativi. Altro approfondimento mirato riguarda lo studio delle attività di polizia giudiziaria degli organismi ispettivi in materia di lavoro e delle caratteristiche proprie dell'illecito penale e delle varie tipologie di reato, delitti e contravvenzioni, con conoscenza degli strumenti di tutela e di estinzione agevolata, ma anche con apprendimento degli elementi essenziali delle fattispecie di reato più comuni e di maggiore rilievo. Da ultimo, il corso avanzato si occupa delle caratteristiche e degli strumenti di tutela delle ispezioni previdenziali e assicurative, con l’analisi delle principali sanzioni penali, amministrative e propriamente “previdenziali” (cd. civili), e con l’acquisizione delle conoscenze necessarie per attivare i relativi strumenti di autotutela e le procedure di ricorso amministrativo e giudiziario.